Un percorso per cantautori, interpreti, produttori e chi vuole fare della musica la propria professione. Un luogo dove far crescere il proprio talento e acquisire i principali ferri del mestiere.

Tosca, cantante, attrice, eclettica artista con un’innata propensione alla ricerca e alla sperimentazione. Da questa sua poliedricità nascono diversi progetti speciali: “Romana – Omaggio a Gabriella Ferri”, “Sto Core Mio – Notturno napoletano per Roberto Murolo”, “Appunti Musicali dal Mondo”, un viaggio attraverso la musica dei popoli e delle terre.
Collabora negli anni con i più grandi artisti italiani e internazionali, tra cui: Ivano Fossati, Nicola Piovani, Ennio Morricone, Chico Buarque, Ivan Lins, Riccardo Cocciante, Lucio Dalla, Renzo Arbore, Renato Zero e Ron con cui vince il Festival di Sanremo nel 1996.
Vince la Targa Tenco nel 1997 nella categoria migliore interprete con l’album “Incontri e Passaggi”, nel 2019 per il migliore album a progetto “Viaggio in Italia” con il collettivo Adoriza e a giugno 2020 con la vittoria di due Targhe Tenco per la miglior canzone singola con ‘Ho amato tutto’ e come miglior interprete di canzoni per l’album ‘Morabeza’ entra in un club riservato a pochissimi artisti italiani che sono riusciti a mettere a segno una doppietta in quello che è il premio più tecnico della musica italiana, assegnato da una giuria composta da giornalisti e esperti musicali.
Nel 2019 è interprete del brano di Nicola Piovani “L’invenzione di un poeta”, nominato ai David di Donatello 2019 nella categoria “Migliore Canzone Originale”.
Ha al suo attivo 9 dischi in studio e 6 live. Il suo ultimo lavoro in studio “Morabeza” esce a ottobre 2019 e conclude un lungo viaggio attraverso i paesi del mondo, partito con “Il suono della voce” (2014) e “Appunti Musicali dal Mondo (2017). L’album, prodotto e arrangiato da Joe Barbieri, contiene canzoni originali, rivisitazioni in chiave attuale di classici della musica dal mondo, cantate in quattro lingue con grandi artisti che Tosca ha incontrato in questo viaggio: Ivan Lins, Arnaldo Antunes, Cyrille Aimée, Luisa Sobral, Lenine, Awa Ly, Vincent Ségal, Lofti Bouchnak, Cèzar Mendes.
Negli ultimi tre anni ha girato il mondo con il suo spettacolo (Algeria, Tunisia, Brasile, Francia e Portogallo). Questa tournée mondiale è stata lo spunto del documentario “Il suono della voce” (prodotto da Leave Music e Rai Cinema), per la regia di Emanuela Giordano, presentato in anteprima assoluta nella sezione Alice nella Città, all’interno della Festa del Cinema di Roma 2019, per cui riceve il premio ‘Protagonista dell’anno’ ai Nastri d’Argento Doc 2020 e che è stato trasmesso su Rai1 in seconda serata a Speciale TG1 lo scorso 27 dicembre 2020 vincendo gli ascolti. Un lungo cammino senza frontiere intorno alla musica e alle parole che si è arricchito nel tempo di collaborazioni illustri fra cui Marisa Monte, Ivano Fossati, Ivan Lins, Alice Caymmi, Rogê, Luiisa Sobral e molti altri. Per “Il suono della voce” riceve il premio Protagonista dell’anno ‘per la sua performance nel film finalista dei Documentari ai Nastri d’Argento 2020’.
Per la sua attività teatrale ricordiamo le appassionate interpretazioni negli spettacoli “La strada di Fellini”, “Il Borghese gentiluomo” di Molière e “Il Grande dittatore” di Chaplin al fianco di Massimo Venturiello, nonché le sue incursioni nel teatro sociale con “I Monologhi della vagina”, “Italiane” e “Donne come noi”.
Da sempre attenta alla formazione, dal 2015 è coordinatore generale e direttore della sezione canzone dell’Officina delle Arti Pier Paolo Pasolini, laboratorio di alta formazione artistica e Hub Culturale della Regione Lazio.
Nel 2020 partecipa alla 70° edizione del Festival di Sanremo con il brano Ho amato tutto di Pietro Cantarelli, con il quale si aggiudica il premio Giancarlo Bigazzi per la migliore composizione e il sesto posto in classifica. Duetta con Sílvia Pérez Cruz con il brano Piazza Grande, aggiudicandosi il primo posto nella classifica nella serata delle cover, votata dall’orchestra del Festival.
Dal 19 marzo è online su VEVO il video della canzone Ho amato tutto con la regia di Ferzan Ozpetek e prodotto da Leave Music e Officina Teatrale, in associazione con 39films e con il supporto di Roma Lazio Film Commission.
Ad aprile, in piena emergenza sanitaria dovuta alla pandemia da Covid-19, incide Il canto degli italiani, una rilettura acustica dell’inno d’Italia. Un singolo e un video – scelto tra l’altro per aprire i festeggiamenti del 75° anniversario della Liberazione del 25 aprile – la cui fruizione digitale è destinata a raccogliere fondi per l’acquisto di dispositivi di protezione individuale per i volontari della Croce Rossa Italiana.
Il 19 giugno esce su tutte le piattaforme digitali Piazza Grande accompagnato da un video ideato e dipinto a mano dal ‘live painter’ Andrea Spinelli.
I ANNUALITÀ
1° MODULO – INTERPRETAZIONE
Interpretazione della canzone d’autore italiana e internazionale
Tecnica vocale e educazione della voce
2° MODULO – APPLICAZIONE E COMPOSIZIONE
Solfeggio, Lettura spartito, Ear training
Scrittura del testo, traduzione e adattamento
Scrittura della canzone
Storia e scrittura della canzone teatrale
Assistenza alla produzione artistica e all’arrangiamento – Programmazione musica elettronica, ricerca sonora, gestione software e virtual instruments – Home recording
3° MODULO – STORIA DELLA CANZONE
Storia della canzone italiana, folk, rock e tecnologia musicale
4° MODULO – I MESTIERI DELLA CANZONE
Discografia – Produzione esecutiva – Marketing discografico
Industria musicale – Management – Booking
Progettazione strategica musicale
Produzione artistica
Arrangiamento
5° MODULO – IL MESTIERE DEL CANTAUTORE
La canzone d’autore
La canzone indipendente
6° MODULO – TRAINING FISICO MOTORIO
Movimento del corpo ed elementi di presenza scenica
LABORATORIO 1
Attività sperimentale di gruppo attraverso un percorso creativo per la crescita del singolo partecipante e scoprire le potenzialità confrontandosi individualmente e nel gruppo.
Il laboratorio si propone di guidare i partecipanti alla comprensione della pratica esecutiva che sarà evidenziata con la realizzazione di un prodotto finale.
LABORATORIO 2
Laboratorio di interpretazione
II ANNUALITÀ
1° MODULO – I MESTIERI DELLA CANZONE
Discografia –– Produzione esecutiva – Marketing discografico
Industria musicale – Management – Booking
Progettazione strategica musicale
2° MODULO – COMPETENZE DI BASE
Sicurezza sul lavoro
Elementi del CCNL e Normativa sulla protezione della proprietà intellettuale (diritto d’autore)
LABORATORIO 2
Laboratorio di interpretazione
LABORATORI 3, 4 e 5
Attività sperimentali di gruppo attraverso un percorso creativo per la crescita del singolo partecipante e scoprire le potenzialità confrontandosi individualmente e nel gruppo. I laboratori si propongono di guidare i partecipanti alla comprensione della pratica esecutiva che sarà evidenziata con la realizzazione di un prodotto finale.