
La musica ai tempi del corona
guest Carolina Bubbico, Buva, Lorenzo LeporeLunedì 10 maggio il salotto ideato da Davide Dose (founder di Spaghetti Unplugged) e Riccardo Zianna (FacceCaso, speaker di Radio Sonica), La musica ai tempi del corona, continua a fotografare lo stato dell’arte della nuova scena musicale italiana, che nonostante le difficoltà del momento non sembra aver perso colpi, anzi. I tre protagonisti del nuovo appuntamento sono: Carolina Bubbico, Buva e Lorenzo Lepore. Salentina, poco più che trentenne, figlia d’arte con genitori e fratello anch’essi musicisti, Carolina Bubbico è cantautrice, pianista, arrangiatrice, nonché una delle pochissime direttrici d’orchestra donna, ma a chi le chiede quale di queste parole potrebbe sintetizzare la sua attività artistica, risponde con quella di compositrice, perché dice racchiude tutto il senso del mio operato. Con un percorso formativo presso il Laboratorio artistico di Officina Pasolini (sezione Canzone) che li accomuna, anche gli altri due ospiti possono vantare un curriculum interessante. Classe 1987, Buva, nome d’arte di Valerio Buchicchio, tra gli autori del brano Ercole di Ermal Meta, si è aggiudicato diversi premi e targhe, tra cui una Targa Tenco per il miglior album a progetto Viaggio in Italia nel collettivo Adoriza e il Premio del pubblico per la migliore esibizione a Musicultura 2021. Ventiquattro anni, romano, papà cantante lirico, Lorenzo Lepore ha iniziato a cantare e comporre giovanissimo, appena tredicenne. Con un Ep alle spalle, è attualmente tra i finalisti di Musicultura 2021 con il brano Futuro, che sarà il primo singolo del suo nuovo progetto discografico.
Evento a porte chiuse, senza pubblico.